Territorio preservato che si distingue per la sua natura selvaggia, i panorami mozzafiato, Aix les Bains Riviera des Alpes vanta luoghi turistici imperdibili : i belvedere, l’abbazia di Altacomba, la passeggiata lungo il lago… che fanno una destinazione privilegiata. Il territorio nasconde anche luoghi più riservati e insoliti. Gli amanti della cultura, della gastronomia o delle tradizioni locali apprezzeranno questi siti atipici o inaccessibili al pubblico. Abbiamo selezionato 5 visite fuori dal comune ad Aix les Bains Riviera des Alpes.
Le serre comunali di Aix les Bains
Se il patrimonio edilizio di Aix attira lo sguardo, la bellezza e la varietà dei suoi parchi, della flora e vegetazione invitano alla contemplazione. Tematica e variegata, l’arte della natura è parte integrante dell’ambiente Belle Époque di Aix-les-Bains. Ciò non stupisce considerato che Aix-les-Bains è fra le città più fiorite della Francia (classificazione “4 Fleurs”). Per apprezzare ancora di più questo spettacolo, è interessante conoscerne il volto nascosto, laddove tutto inizia, cioè nelle serre comunali.
Dietro il discreto cancello di avenue Saint-Simond, vi aspettano 2.500 m² di natura. Sotto la luce naturale delle serre (di cui la più antica risale al 1938), sarete investiti da un’esplosione di colori e profumi. Maurice Canaux, responsabile di questo tesoro verde da oltre 10 anni, vi guiderà in un dedalo di piante e fiori dai nomi talvolta esotici. Massimo esperto di questo universo, Maurice descriverà con passione e orgoglio le numerose piante e i processi utilizzati, in particolare la protezione biologica integrata che evita l’uso di prodotti chimici. Qui, si lavora con la natura, non contro di lei.
Durante questa visita, avrete l’opportunità di scoprire anche l’attività quotidiana dei 45 giardinieri comunali. A loro si deve questo legame visibile e invisibile, grazie ai 200.000 fiori piantati ogni anno.
Téléchargez gratuitement notre programme en 5jours à Aix les Bains Riviera des Alpes.
Le piante botaniche dell’errario della clappe
Nel cuore del Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges, nel villaggio di Noyer, l’Erbario della Clappe costituisce una sosta ludica e gustosa! A 850 m di altitudine, questa fattoria originale emana “una sapiente miscela di odori e sapori in un ambiente sereno e autentico” . Philippe e Florence coltivano piante botaniche, ovviamente biologiche, e si dedicano anche alla raccolta delle piante selvatiche. Questo per produrre tisane semplici e aperitivi a base di vino della Savoia. Philippe e Florence amano condividere la loro passione in un autentico spirito di convivio. La loro fattoria e i loro campi sono aperti ai visitatori, curiosi di ascoltare gli aneddoti di Florence. Verbena, timo e origano diffondono delicatamente i loro aromi in un gioco di colori che è semplice felicità e vale da sola il viaggio. Dopo aver lusingato l’olfatto nel mezzo di queste fragranze, vezzeggiate il vostro palato partecipando alla degustazione. Apprezzerete così i benefici e i sapori di queste piante salutari. A qualche passo di distanza, nell’atmosfera dolce del “giardino pedagogico”, concedetevi un vero momento di relax lasciandovi cullare dal gorgoglio di un ruscello.
Per prolungare la vostra esperienza, mettetevi nei panni di un produttore di piante botaniche partecipando allo stage di un giorno, proposto sul posto.
Retrouvez les meilleures adresses d’Aix les Bains Riviera des Alpes dans un itinéraire de 5 jours.
Il dietro le quinte del teatro del Casino Grand Cercle
Il Casinò Grand Cercle, nel cuore di Aix-les-Bains, incarna un emblema Belle Époque della città. Il suo spettacolare mosaico Salviati, che adorna il soffitto dal 1883, attira lo sguardo di musicisti e visitatori. Un altro tesoro del Casinò si trova nell’ala nord dell’edificio: è il suo teatro in stile italiano con capienza di 800 posti, inaugurato nel 1899. I posti a sedere, il lustro maestoso e la decorazione rosso e oro raccontano una storia prestigiosa, quella dei reali o dei nobili che frequentavano questi luoghi… Questa magia, che si respira nella sala, si ritrova dietro le quinte. Dietro le scene scoprirete un universo caratterizzato da un ambiente incredibile e un eccezionale patrimonio protetto eccezionale Nel sotto suolo, meccanismi, carretti o botole si esibiscono fieramente. Ammirerete allora il minuzioso lavoro degli artigiani durante il rinnovo delle apparecchiature sceniche nel 2013. Per preservare lo stile della sua costruzione, l’attenzione al dettaglio è arrivata fino a utilizzare gli stessi tipi di bulloni dell’epoca! Intrufolandovi nei meandri del retroscena, capirete la vera anima di questo teatro del XIX secolo. Scoprendo ciò che si nasconde abitualmente dietro il sipario rosso, sarete dominati dal sentimento di sentirsi privilegiati…
Visita di une cantina e pic)nic nelle vigne
Rannicchiate sulle colline che fiancheggiano il Lago del Bourget, le vigne conferiscono al paesaggio le più belle note di nobiltà gastronomica. Per comprendere meglio questo vigneto e la sua reputazione, dovete incontrare le persone che lo hanno creato. Con le sue conoscenze uniche, Xavier Jacqueline, viticoltore enologo, produce da oltre 30 anni vini autenticamente savoiardi. Con il suo modo di fare accogliente, Xavier è desideroso di comunicare la sua passione ai visitatori che ricercano l’arte di vivere. Nel mezzo dei 6 ettari di vigne del suo dominio, ascoltando le sue parole, capirete il significato della parola “artigiano”. Nessuno meglio di Xavier evoca questo territorio, con il suo micro-clima ideale e i terreni argillo-calcarei che fanno la tipicità del vino. Scendendo a visitare la cantina centenaria di famiglia, avrete l’impressione che i muri di pietra raccontino la storia di questo luogo. I colori e gli aromi dei vini risvegliano i sensi. Il legno delle botti sembra prendere vita sotto le dita. In questa semi-oscurità, l’atmosfera è unica e propizia alla degustazione dei vini Roussette, Perle du Lac o Mondeuse…Una miscela di sapori e aromi fruttati o più minerali riempiranno il vostro palato. E per dare ancora più corpo a questi vini, nulla di meglio che un pic-nic improvvisato nelle vigne con vista sul lago. Nel vostro cestino i prodotti locali fanno da padroni: affettati, formaggi, pane casereccio… il sole vi riscalda dolcemente dinanzi a un panorama eccezionale di colori e contrasti.
Pausa golosa alla fattoria della correrie
Nel comune di Aillon-le-Jeune, in prossimità delle piste sciistiche, visita l’autentica fattoria della Correrie in stile dei Bauges per una pausa golosa. Sul posto, sarai accolto dal sorriso caloroso di Philippe e della sua consorte. Artigiani appassionati delle loro terre, producono e vendono formaggi direttamente nella loro piccola azienda, fra qui l’inimitabile Tome des Bauges! Ancora una volta, l’esclusività di questo luogo sta nella possibilità di poter vedere da vicino la vita e il lavoro di un produttore. La fattoria, il laboratorio di stagionatura e le stalle degli animali sono aperti in visita libera o guidata, in particolare per i più giovani! Che emozione sentire gli odori tipici della campagna, il legno della carpenteria, la paglia, il profumo deciso del formaggio lavorato…Philippe ti farà scoprire i gesti di un tempo lasciando trapelare da ogni parola tutta la sua gioia di condividere. Ai primi tepori, concediti una pausa seduto nell’erba fresca dei prati vicino agli animali. Oltre a prendere una sana boccata d’aria, osserva, ammira e accarezza gli animali lasciandoti incantare come un bambino. Nel tardo pomeriggio, preparati a mungere gli animali seduto su uno sgabello! Capirai allora tutta l’attenzione e le conoscenze che richiedono questi gesti tradizionali. Immerso in questo luogo tipico, calati nei panni di un agricoltore, che apprezza le gioie e i valori semplici della natura.
Et pour encore plus de bonnes adresses, téléchargez notre guide gratuit :
Crédits photos : Anthony Olivier, Herbier de la Clappe, Adrien Baud, Gilles Lansard, Christophe Baudot